Sulla via del rosso piceno superiore



Nei dintorni di Ascoli Piceno sono stati rinvenuti resti fossili di vitis vinifera risalenti all’età del Ferro. È probabile quindi che le popolazioni preistoriche dell’attuale Piceno avessero già avuto modo di ricavare dalla vite una bevanda. I primi coloni romani rimasero stupiti dalla produttività di questo terreno. Fu proprio un marchigiano Andrea Bacci, originario di Sant’Elpidio a Mare, medico personale di Papa Sisto V, a descrivere attentamente vini e vitigni della sua terra e classificarli per bontà. Zona di produzione del Rosso Piceno Superiore:Acquaviva Picena, Appignano del Tronto, Ascoli Piceno, Castel di Lama, Colli del Tronto, Grottammare, Monsampolo del Tronto, Monteprandone, Offida, Ripatransone, San Benedetto del Tronto e Spinetoli. Deve avere una gradazione minima di 12°. Colore rosso rubino tendente al granato; profumo intenso, caldo, talvolta etereo, vinoso; sapore asciutto, di medio corpo, giustamente tannico con buona persistenza aromatica. Ha buona capacità d’invecchiare anche oltre i sei – otto anni.Su gentile concessione dell’Associazione Albergatori “Riviera delle Palme” e in collaborazione con Luciano Pompili e Strategia Comunicazione.

NEWSLETTER

Sign up to our newsletter

If you want to be always updated on offers, latest news and curiosities, subscribe to the AssoturCupra.it newsletter

Borgo Offida

Residence Stella Marina - Beach holiday with your dog

for 7 days, three-room apartment (4/6 places) from € 270

© 2025 Your Company. All Rights Reserved. Designed By JoomShaper
check prices